CARMELO CAMMARDELLA, FOUNDER & CREATIVE DIRECTOR DI FRI COMMUNICATION.

FRI Communication: una guida per il cambiamento

DI MAURO MURERO

Un pluridecennale percorso basato sulla capacità di ‘portare idee’ ha permesso all’agenzia di diventare un riferimento per innovazione e creazione di valore.

Lo sviluppo tecnologico, la convergenza tra i mezzi tradizionali e quelli digitali e le nuove modalità di fruizione delle fonti d’informazione stanno notoriamente modificando, in Italia e nel resto del mondo, l’ecosistema comunicazionale. Dal mutato assetto dello scenario deriva l’esigenza di trovare un equilibrio fra tradizione e innovazione, autentica conditio sine qua non per affrontare le sfide competitive del futuro: un concetto che FRI Communication ha sempre saputo comprendere e applicare, con risultati che parlano da soli. Abbiamo toccato questo e molti altri temi nella nostra intervista a Carmelo Cammardella, Founder e Creative Director dell’agenzia.

CARMELO CAMMARDELLA, FOUNDER & CREATIVE DIRECTOR
DI FRI COMMUNICATION.
CARMELO CAMMARDELLA, FOUNDER & CREATIVE DIRECTOR DI FRI COMMUNICATION.

Quali sono le caratteristiche primarie della mission e del posizionamento di FRI Communication?

Carmelo Cammardella: Vogliamo essere percepiti dai nostri clienti come la loro guida nel mondo della comunicazione, autentici portatori di un cambiamento, uno stile e una capacità innovativi che poi sfociano nel raggiungimento dei risultati prefissi. La filosofia del ‘fare agenzia’ ci contraddistingue e ci permette di diventare generatori di un valore che impatta sugli asset dei brand: realizziamo servizi ma, al contempo, creiamo e vendiamo progetti e vogliamo essere valutati solo per i risultati che incidono concretamente sulla brand equity e sul business dei clienti. Ne deriva che non accettiamo di lavorare su progetti che, invece, non sono in grado di generare valore. La ricerca della perfezione e la volontà di andare oltre il confine della visione e di abbandonare le ‘gabbie mentali’ (quelle che limitano la creatività, la capacità decisionale, la voglia di affrontare le sfide che ci attendono) possono scontrarsi con la paura del cambiamento: per superarla servono consapevolezza, coraggio, spirito innovativo e il desiderio di creare nuove forme di comunicazione, anticipando mode e tendenze per vincere, insieme ai clienti, le sfide del mercato. L’impronta che caratterizza l’agenzia rappresenta un insieme di attitudini, creatività, idee, personalità, responsabilità, proattività, comportamenti, organizzazione e managerialità: tale insieme è composto dalle caratteristiche individuali di un gruppo ristretto, ma fermamente determinato a raggiungere gli obiettivi e a confrontarsi con un mercato affollato e aggressivo. La costruzione di uno stile proprio e di una reale differenziazione rispetto ai competitor passa attraverso una serie di concetti legati alla percezione metaforica, a un ricordo diverso e alternativo: il modello, come detto, mette al centro i risultati, perché FRI Communication vuole essere ricordata per quello che fa, per come lo fa e per i mezzi espressivi che costituiscono l’impronta peculiare della nostra scuola di pensiero.

In oltre quattro decenni di presenza ai vertici del mercato, di cambiamenti ne avete visti diversi. Quali sono quelli più recenti e importanti, destinati a condizionare l’assetto dello scenario comunicazionale italiano?

Carmelo Cammardella: Negli anni Ottanta la pubblicità raggiunge il suo apice con spot televisivi iconici e creativi. La globalizzazione degli anni Novanta dà il via all’era digitale, mentre nella prima parte del nuovo millennio internet e i social media trasformano il concetto stesso di comunicazione, rendendola interattiva e sempre più mirata. Negli anni Dieci emergono il mobile e l’influencer marketing, con contenuti autentici e personalizzati. Allo stato attuale sono sulla cresta dell’onda le esperienze immersive, l’Intelligenza Artificiale e la sostenibilità ambientale, che ridefiniscono il rapporto tra brand e consumatori. È in questo percorso che abbiamo puntato sul concetto di ‘portatori di idee’, dando vita a una costante attività di sperimentazione che ci ha permesso di essere percepiti e riconosciuti come innovatori. Siamo entrati nel mondo Pharma, nostro assoluto core business, già negli anni Settanta, con un messaggio tanto originale quanto efficace: “Se dobbiamo prendere la pasticca, prendiamocela a colori”.


La filosofia del ‘fare agenzia’ ci contraddistingue e ci permette di diventare generatori di un valore che impatta sugli asset dei brand.


Questo approccio ha rivoluzionato la comunicazione farmaceutica, passando dai key visual focalizzati sulla patologia e sul paziente ‘triste’ a quelli che incarnano e comunicano i temi del benessere e della qualità della vita. Nel 2004 abbiamo lanciato la nostra prima piattaforma digitale, Cilento Club, seguita nel 2009 dal primo progetto di teleweb, un sistema innovativo finalizzato a mettere in contatto medico e informatore scientifico tramite la rete, in anticipo rispetto alle moderne call. Questi sono solo alcuni dei pilastri del successo di FRI Communication, frutto di un impegno costante sui versanti dell’innovazione e della comunicazione. Il mercato italiano, analogamente a quanto avviene in molte altre aree dello scenario globale, è attraversato da una serie di trasformazioni profonde: l’innovazione tecnologica, la convergenza tra i media tradizionali e quelli digitali o, ancora, le nuove modalità di consumo dell’informazione fanno sì che l’ecosistema comunicazionale sia in fase di continua evoluzione. La chiave del successo risiede nel trovare un equilibrio fra tradizione e innovazione, rispondendo con efficacia alle sfide del digitale per abbracciare il futuro.

VISUAL NOVARTIS
CAMPAGNA LANCIO PRODOTTO.

Quali sono le principali aree di business in cui operate?

Carmelo Cammardella: Per capire la nostra storia, basata su un approccio integrato e visionario, bisogna immaginare un percorso in cui ogni esigenza trova una risposta chiara, ogni sfida si trasforma in un’opportunità e ogni idea prende vita attraverso strategie concrete e innovative. Se la mission è quella di lavorare al fianco dei clienti per costruire valore, l’approccio consiste nell’unire competenze, visione e creatività per rispondere – adottando una strategia multichannel vertente sulla comunicazione circolare, esperienziale e interattiva – alle necessità di un mercato che si evolve irreversibilmente. Consumer, Pharma, Digital ed Eventi non sono solo i settori in cui operiamo ma mondi in cui crediamo profondamente. La nostra è una storia di collaborazione e crescita, di idee che si trasformano in progetti concreti e di soluzioni che lasciano un impatto positivo e duraturo: lavoriamo con passione e dedizione, per dare valore ai clienti e costruire risultati insieme a loro. La nostra competenza si sviluppa intorno alle suddette aree chiave e all’approccio integrato e visionario che racchiudono.

VISUAL ABBVIE
CAMPAGNA LANCIO PRODOTTO.

Per una struttura come la vostra, quanto è importante saper recepire le nuove tendenze in tempi rapidissimi o addirittura anticiparle, anziché limitarsi ad adeguarsi quando si sono già manifestate e consolidate?

Carmelo Cammardella: Bella domanda. Secondo la nostra esperienza e i risultati ottenuti fino ad oggi, non basta semplicemente anticipare: bisogna osare e innovare, pur nella consapevolezza dei rischi che questo orientamento comporta. Anticipare le tendenze è fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo; adeguarsi solo dopo che si sono consolidate significa rischiare di perdere tempestività e capacità innovativa e, di conseguenza, di rimetterci in termini di posizionamento rispetto ai competitor più rapidi. Saper anticipare è una necessità strategica, se si vuole guidare il mercato anziché ‘subirlo’. Restare al passo con i cambiamenti o, meglio ancora, riuscire a prevederli permette di rispondere alle necessità dei consumatori e di costruire un posizionamento solido e duraturo. In quest’ottica, è essenziale proporre soluzioni pionieristiche in grado di rafforzare l’immagine della struttura come leader del proprio settore: questo non solo attira nuovi clienti ma fidelizza quelli esistenti, grazie alla capacità di essere sempre all’avanguardia. Essere precursori significa non limitarsi a proporre prodotti o servizi standard, bensì offrire esperienze uniche, personalizzate e sintoniche con i trend del prossimo futuro.

VISUAL LIOSMIN
EASTERN EUROPE TV ADVERTISING CAMPAIGN.

Alla luce del persistente clima di incertezza, cosa si sente di prevedere per il 2025, sia per il mercato in generale sia per FRI Communication in particolare?

Carmelo Cammardella: Il contesto attuale, segnato da inflazione, conflitti internazionali e incertezze economiche, richiede una riflessione profonda. Tuttavia, è proprio in questi momenti che si aprono opportunità di innovazione e di crescita. FRI Communication continuerà a distinguersi come punto di riferimento per la comunicazione innovativa, affrontando il 2025 con un approccio focalizzato su sperimentazione e creatività. Punteremo sull’innovazione costante, esplorando nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, le esperienze immersive e la Realtà Aumentata, per offrire soluzioni comunicative più efficaci e coinvolgenti. Integreremo nelle nostre strategie una comunicazione attenta alla sostenibilità, rispondendo in modo autentico e concreto alle aspettative dei consumatori, sempre più orientati verso la responsabilità sociale e ambientale. Al contempo, svilupperemo contenuti interattivi e personalizzati, grazie a un approccio data-driven in grado di ottimizzare i risultati e di offrire esperienze su misura. La suddetta capacità di anticipare le tendenze e di osare con coraggio ci permetterà di consolidare il nostro ruolo di leader e di offrire ai clienti un vantaggio competitivo concreto. In sostanza, guardiamo al 2025 con fiducia: siamo certi che il mercato sarà caratterizzato da una digitalizzazione accelerata, da un’attenzione crescente alla sostenibilità e dalla richiesta di esperienze sempre più personalizzate. In questo scenario, saranno premiate le aziende capaci di mantenere flessibilità sia operativa sia innovativa, qualità che da sempre contraddistingue FRI Communication. La chiave per superare le incertezze sarà, come sempre, un equilibrio fra creatività, innovazione e adattabilità.