Elettrotatto: una nuova tecnologia che rende il tatto reale per la realtà virtua-le aumentata

Elettrotatto: una nuova tecnologia che rende il tatto reale per la realtà virtuale aumentata

Un’innovativa tecnologia elettrotattile promette sensazioni tattili uniformi su display virtuali, aprendo nuove strade per esperienze immersive e applicazioni in campo medico e tecnologico.

Un team di ricercatori sudcoreani ha compiuto un significativo passo avanti nel campo delle tecnologie tattili virtuali. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, indica che il futuro delle interazioni digitali potrebbe essere non solo visivo e uditivo, ma anche tattile, portando l’esperienza virtuale a un livello superiore. La tecnologia sviluppata permette agli utenti di percepire sensazioni tattili coerenti quando interagiscono con oggetti virtuali su display digitali. Questa nuova tecnologia, denominata Attuatore Elettrotattile Interferente Trasparente e Calibrabile alla Pressione (TPIEA), rappresenta una svolta nelle tecnologie aptiche, permettendo di “sentire” il mondo digitale.

Elettrotatto: una nuova tecnologia che rende il tatto reale per la realtà virtua-le aumentata

Il tatto nell’era digitale

La tecnologia aptica, nota anche come tecnologia di rendering tattile, è essenziale per simulare il senso del tatto in ambienti virtuali. Con questa innovazione, gli utenti possono percepire texture, forme e pressioni come se stessero toccando oggetti fisici, anche quando tali oggetti sono puramente digitali. Si tratta di una funzionalità sempre più ricercata in applicazioni di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR), dove l’esperienza immersiva può essere completata dall’integrazione di stimoli tattili oltre a quelli visivi e uditivi. Una delle soluzioni emergenti per il rendering tattile è rappresentata dai sistemi elettrotattili, che utilizzano stimolazioni elettriche per generare sensazioni tattili, a differenza delle più comuni vibrazioni fisiche. Questi sistemi stimolano artificialmente i meccanorecettori, ovvero le cellule sensoriali tattili presenti nella pelle, riproducendo la sensazione del contatto. Tuttavia, uno degli ostacoli principali per questa tecnologia è stato finora la difficoltà di garantire una sensazione coerente per tutti gli utenti.

Superare le sfide dell’elettrotatto

Infatti, una delle principali problematiche dei sistemi elettrotattili riguarda la variabilità delle sensazioni tattili causata dalla diversa pressione del contatto con la pelle. Il nuovo sistema sviluppato in Corea supera questi limiti, introducendo il TPIEA, una tecnologia capace di adattarsi alla pressione esercitata dall’utente e garantire così una sensazione stabile e coerente. L’innovazione del TPIEA risiede in una doppia componente: da un lato, un elettrodo speciale ricoperto di nanoparticelle di platino è in grado di trasmettere in modo ottimizzato le sensazioni tattili, dall’altro, un sensore di pressione integrato regola in tempo reale la risposta tattile in base alla pressione esercitata dall’utente. Questa combinazione permette un’esperienza uniforme e personalizzata, indipendentemente dalla modalità di tocco.

Elettrotatto: una nuova tecnologia che rende il tatto reale per la realtà virtua-le aumentata

Applicazioni future e impatto in medicina

La possibilità di integrare il TPIEA con display di smartphone e altri dispositivi apre nuove strade per l’interazione digitale. Secondo gli autori, questa tecnologia potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui interagiamo con il mondo virtuale, migliorando l’integrazione tra stimoli visivi e tattili. Non è difficile immaginare, quindi, che l’impatto di questa innovazione vada ben oltre il semplice intrattenimento. Le applicazioni mediche, ad esempio, potrebbero trarre enorme beneficio dalla possibilità di simulare sensazioni tattili con precisione durante interventi chirurgici virtuali o riabilitazioni a distanza. Inoltre, nel campo dell’educazione e dell’addestramento professionale, anche in ambito medico, si potrebbe sfruttare la tecnologia elettrotattile per creare simulazioni estremamente realistiche.

Fonte

  1. Lim, K., Lee, J., Kim, S. et al. Interference haptic stimulation and consistent quantitative tactility in transparent electrotactile screen with pressure-sensitive transistors. Nat Commun 15, 7147 (2024). https://doi.org/10.1038/s41467-024-51593-2