Conversazioni Creative
di Carmelo Cammardella – Creative Director
Pubblicazione Maggio 2022 | FRI COMMUNICATION
Architettura della comunicazione.
La nuova sfida per aziende e consumatori.
Creare ecosistemi in grado di far incontrare le esigenze del business con le opportunità offerte dalle nuove tecnologie è la sfida di oggi.
La rete, l’infinito organismo vivente del mondo contemporaneo, può aiutarci a comunicare, comprendere, condividere, ma soprattutto ad entrare in contatto con persone di altre culture. Grazie alle nuove tecnologie, siamo ormai in grado di proiettarci verso orizzonti inesplorati.
In mondo che ci avvolge, ci afferra e ci guida velocemente nella comunicazione dei consumi, ed è necessario analizzare ogni dettaglio, parola ed elemento che compone il messaggio. Tutto questo per raccontare come l’architettura della comunicazione e l’innovazione
Siano fondamentali per trasformare, in meglio, il mondo in cui viviamo e lavoriamo. L’architettura della comunicazione è il punto di partenza per creare un percorso strutturato e fondato sull’equilibrio dei volumi, immagini e messaggio e organizzazione si fondono per addentrarsi nella sfera emotiva del consumatore. Applicare e sostenere una chiara trasmissione del messaggio è l’obiettivo di FRI, che lavora tutti i giorni affiancando i clienti con lo scopo di intercettare il consumatore e accompagnarlo verso l’esperienza di consumo basata sulla qualità e stile di vita. Un percorso che permette di lavorare in modo efficiente, agile e rapido.
Un metodo funzionale e indipendente, un concetto comunicativo edificato sulle aspettative del consumatore. In questo articolo, parleremo allora di architettura della comunicazione o dell’informazione, che non è altro se non una linea semantica che attraversa con logicità tutta una serie di passaggi e organizzazione del flusso del messaggio. Saranno allora le parole e alla fine i messaggi il veicolo che trasporterà in maniera uniforme questa struttura all’utente finale. Questa tipologia di progettazione semantica permette di trarre da ogni parola il significato migliore all’interno di un contesto.
Eppure una così profonda progettazione vuole all’esterno una semplicità assoluta. Obiettivo resta sempre quello di ridurre al minimo tutto ciò che può portare ad un’incomprensione, anche minima, da parte dell’utente. Un buon contenuto va categorizzato ed etichettato secondo le regole precise delle parole chiave attinenti. Strutturare un’architettura della comunicazione vuol dire rispettare una vera e propria disciplina che va ad agire in maniera trasversale all’interno del mood creativo di chi la concepisce.
Creare una struttura perfetta, per garantire una chiara comunicazione, è l’obiettivo di chi lavora nel mondo della pubblicità. Parleremo allora di architettura della comunicazione o dell’informazione, che non è altro se non una linea semantica che attraversa con logicità tutta una serie di passaggi.
È quindi importante soffermarsi sull’utilizzo di questa metodica che non si rivolge unicamente alla dimensione del web ma punta ad una più alta qualità che tocca il concetto di user experience.
Fare in modo che ci sia una vera e propria organizzazione dei contenuti e della loro struttura vuol dire creare contenuti di gran lunga migliori e soprattutto in grado di arrivare in maniera molto più performante direttamente all’utente. Ed è la creatività la chiave principale che caratterizza il complesso sistema di modulazione delle parole all’interno di un messaggio.
Quello su cui si deve andare a lavorare è l’ottica globale che possa portare ad entusiasmare il pubblico dei lettori del messaggio stesso. L’architettura della comunicazione è legata profondamente ad un concetto di appealing legato ai gusti del target di riferimento. Creare degli ottimi contenuti vuol dire fare riferimento a vari fattori, tra i quali primeggia il pubblico e la modalità di trasmissione del messaggio. Partiamo sempre dall’idea che ciò che si crea continua poi a vivere di una sua vita propria.
Il nostro contenuto ha un cuore centrale palpitante in grado di smuovere determinate funzioni empatiche in chi legge, e questo fa di lui un riferimento continuo anche nel caso di un aggiornamento. Una buona architettura della comunicazione deve anche prevedere che l’utente sia messo nelle condizioni di affidarsi all’informazione scelta e trasmessa in maniera quasi totale. La concretezza di una visione argomentativa trasmessa è sempre causa di un buon esito di ricezione da parte di chi legge. E la chiarezza diventa in questo caso uno degli aspetti fondamentali.
È importante anche riuscire ad avere una visione doppia di questa struttura generale semantica che tocca non soltanto il contenuto ma anche il suo contenitore, che si tratti di sito, blog o semplice social network. La divisione delle parti tecnicamente fondamentali per la creazione di un contenuto vuole anche la velocità di intendimento da parte dell’utente, attraverso la formulazione di indicazioni contenute che siano pertinenti, chiare ed efficaci. Obiettivo resta sempre quello di ridurre al minimo tutto ciò che può portare ad un’incomprensione, anche minima, da parte dell’utente. Un buon contenuto va categorizzato ed etichettato secondo le regole precise delle parole chiave attinenti.
Strutturare un’architettura della comunicazione vuol dire rispettare una vera e propria disciplina che va ad agire in maniera trasversale all’interno del mood creativo di chi la concepisce. Il contenuto creato dovrà essere idoneo a mantenere la propria forza e identità all’interno dei vari contesti tecnologici e sociali di trasmissione. Una buona architettura della comunicazione deve prevedere la creazione di contenuti che siano condivisibili e adattabili ad ogni forma di interazione con l’utenza di riferimento.
CONDIVIDI
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
ULTIMI ARTICOLI
PUBBLICAZIONI
PILLOLE CREATIVE
AREA RISERVATA
Filippo Cammardella
Account Supervisor
f.cammardella@fricommunication.com
+39 | 388 94 72 117
Paola Donadello
Sales Account Manager
p.donadello@fricommunication.com
+39 | 388 94 72 116